Vai al contenuto

Ecco come fare un fantastico presepe fai da te!

presepe-1

Il Natale si avvicina e, con esso, la voglia di condividere questo momento di gioia e di felicitĂ  con tutta la famiglia. Quale migliore occasione se non sfruttare questo mese di novembre per approntare un presepe davvero formidabile e personalizzato, magari coinvolgendo i figli o gli altri familiari?

Ecco come preparare il proprio presepe!

La prima cosa fare è trovare la giusta posizione. Il nostro consiglio è quello di ricreare il vostro presepe all’interno di un angolo particolarmente pittoresco (magari vicino a una finestra o a una fonte di luce). A questo punto posizionate uno strato di cartone che fungerĂ  da “base” per la vostra creazione, e quindi ricoprite la base con del muschio: se non avete l’opportunitĂ  trovare del muschio “reale”, potete utilizzare del muschio sintetico che potete facilmente reperire nelle cartolerie, nei centri della GDO o nei negozi che vendono materiale per poter realizzare il presepe.

presepe-2

Per il fondale potete utilizzare una carta da pacchi, con una fantasia a tema: sfondo scuro con delle stelle. Se non avete l’opportunitĂ  di poter reperire questo genere di carta, potete comunque cercare di correre ai “ripari” andando a utilizzare un foglio di carta bianca da dipingere con delle tinte blu scure, lasciando degli spazi bianchi e gialli per le stelle. In questo modo avrete una volta stellata notturna davvero fenomenale e pittoresca.

Se poi volete avere un effetto ancora piĂą eccezionale, potete valutare di fare dei buchi nel foglio e posizionare una fonte di luce alle spalle. Ancora, potete prendere delle luci per l’albero (di quelle chiare, non di quelle colorate!) e farle spuntare dal foglio: in questo modo avrete un cielo ancora piĂą impressionante, da mostrare ai vostri amici e familiari.

Leggi anche: Le migliori idee in rete per un presepe fai da te

presepe-3

Giunti a tale stadio, avete posto la base ma vi manca tutto il resto, personaggi compresi. Se non volete spendere soldi per poter acquistare delle statuette giĂ  pronte e – soprattutto – se volete godere della possibilitĂ  di poter realizzare da sè i protagonisti del presepe, vi suggeriamo di realizzare delle statuine fai-da-te in plastilina o das, e modellandole seguendo le sagome dei personaggi principali.

Farlo non è difficile, ma vi renderĂ  necessario utilizzare un pò di abilitĂ . Prendete la pasta e rendetela morbida unendola con un pò di acqua, e poi manipolatela per poter disporre di un ovale. A questo create un altro ovale piĂą piccolo per il viso, e iniziate a usare cutter e spatole per poter ricreare le figure del vostro personalissimo presepe. Curate il viso, le mani, l’abito, e fate asciugare il tutto. In alternativa potete farvi aiutare da degli stampi di silicone, che possono garantire un risultato piĂą preciso e, soprattutto, in minore tempo.

Una volta che le statuine sono completamente asciutte, potete dipingerle di bianco e coprirle con un velo vernice spray lucida. Dipingetele quindi con maggiore dettaglio e posizionatele nel vostro paesaggio da sogno. Naturalmente, i personaggi dovranno poi essere inseriti in un contesto piĂą vario, che abbia delle grotte (almeno 1!) e degli edifici da abitare.

presepe-4

Presepe di cartapesta

A completamento del nostro approfondimento vogliamo quindi suggerirvi un bel presepe in cartapesta. La motivazione è duplice: da una parte la cartapesta è un materiale green che potrete riutilizzare anche nel corso dei prossimi anni; dall’altra parte si tratta di un materiale facilmente modellabile, che potrĂ  certamente essere fruito in maniera agevole e immediata.

Il primo passo che dovete compiere è quello di preparare la cartapesta: per far ciò recuperate tutti i quotidiani che avete in casa, e spezzetateli in una vaschetta. Aggiungete dell’acqua e lasciate il tutto in ammollo per almeno 5 giorni. Quando tutto il colore e l’inchiostro sarĂ  scomparso, scolate la carta con un colapasta e mettete almeno 2/3 della carta umida in una vaschetta asciutta, lavorando per poterla ridurre in poltiglia. Aggiungete all’impasto ottenuto del gesso da presai diliuto con acqua per la metĂ  della quantitĂ  totale (pertanto, 1 kg di farina per mezzo litro di acqua).

presepe-5

Ora, giunti a questo stadio, non dovrete far altro che utilizzare la cartapesta così creata per poter arricchire il vostro presepe. Tenete conto che ogni casa o grotta del vostro presepe sarĂ  realizzata con un’anima centrale che si ottiene incollando tra di loro tante palline di cartapesta. Una volta creata la struttura portante, sarĂ  piĂą semplice ricreare gli elementi con maggior dettaglio andando a rivestirli con dei foglietti di giornale spennellati di colla. In questo modo gli oggetti saranno rivestiti di cartapesta liscia, assumendo la forma desiderata.

presepe-6

Quando ogni cosa sarà asciutta, potete levigare la cartapesta ancora una volta, visto e considerato che il materiale sarà modellabile con una spugna impevuta di acqua, che utilizzerete per smussare gli angoli sporgenti. Asciugato il tutto, potete provvedere a colorare il tutto con le tempere: naturalmente, ricordate che non di solo cartapesta dovrà essere realizzato il vostro presepe. Il nostro consiglio è quello di arricchire lo scenario in cartapesta con del muschio e con elementi di legno.

Una volta che avete realizzato il vostro presepe fai-da-te non vi resta che fare una cosa: fotografarlo e inviarci l’immagine della vostra creazione. SarĂ  nostra cura condividerla con tutti i nostri amici!

 

 

x