Tutti i bambini hanno avuto (o hanno) l’abitudine di succhiare il pollice. E spesso quest’abitudine è un surrogato dell’impossibilitĂ di poter arrivare a succhiare un tradizionale ciuccio. Ma quanto può essere dannosa questa abitudine?
Leggi anche: Miele sul ciuccio del neonato, si o no?
In linea di massima, succhiare il pollice o il ciuccio può avere un impatto sui denti del bimbo solamente se non lo si ferma prima dei tre anni (alcuni medici consigliano comunque di far passare questa abitudine anche molto prima).
L’ideale, affermano gli studiosi della Canadian Paediatric Society, sarebbe cercare di iniziare il processo di rinuncia al ciuccio, e l’educazione all’abbandono del “pollice” come succhiotto, intorno ai 12 mesi di etĂ .
E vostro figlio quando ha smesso?