Vai al contenuto

Il sudore che fa dimagrire e quello che non fa dimagrire, risolto il rebus: ecco da cosa dipende

 

Quante volte il palestra abbiamo guardato quasi con invidia quelle ragazze o quegli uomini che sudano molto? Nella nostra mente loro hanno bruciato piĂą calorie di noi eppure noi…potremmo andar via dalla palestra senza neppure una doccia, ma perchĂ©? Da cosa dipende il sudore? Loro dimagriscono e noi no? L’esperimento ha riguardato 36 maschi e 24 femmine, tutti sottoposti a 2 sessioni di attivitĂ  fisica: una di esercizio leggero, l’altra di sport moderato. Le condizioni di temperatura (28°C) e umiditĂ  (36%) erano tali per cui l’organismo sarebbe stato in grado di termoregolarsi producendo sudore o incrementando la circolazione superficiale. Ecco com’è andata.

(Continua dopo la foto)

spinning

Innanzitutto va detto che il sudore non è altro che un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto quando registra un aumento della temperatura corporea, ristabilendo quindi un giusto equilibrio, affinchĂ© non si verifichino seri danni e per evitare che gli organi si brucino. Non è vero poi che gli uomini sudano piĂą delle donne: le strategie messe in atto dall’organismo per regolare la temperatura corporea non dipendono dal sesso, ma dalla taglia. Sudare non sarebbe cioè una questione di genere, bensì di dimensioni. A risolvere il rebus è uno studio pubblicato su ‘Experimental Physiology’, condotto da un team della University of Wollongong australiana e del Mie Prefectural College of Nursing giapponese. Secondo i ricercatori, a sudare maggiormente durante un esercizio fisico di pedalata sono le persone piĂą grasse, maschi o femmine non importa, mentre in quelle piĂą magre la regolazione del ‘termostato interno’ avviene attraverso l’aumento della circolazione superficiale a livello cutaneo, piuttosto che tramite la perdita di liquidi corporei.

sudaresudare

“Si è a lungo ritenuto che il sesso influenzasse il flusso di sangue o il sudore durante uno stress termico – commenta il coordinatore dello studio, Sean Notley -. Abbiamo invece scoperto che la risposta dell’organismo, in condizioni ambientali in cui il corpo è in grado di regolare correttamente la propria temperatura interna, è genere-indipendente”. Il sudore, in poche parole, è politicamente corretto: maschi e femmine hanno pari opportunitĂ  di restare ‘asciutti’, purchĂ© snelli.

x