Vai al contenuto

Sono dei buchini che compaiono sopra le orecchie: di per sé innocui, ma possono essere sintomo di una patologia che comparirà da grande

  • Bambino

 

Avete notato dei buchini sulle orecchie di vostro figlio? Niente di preoccupante. Può apparire come un nodulo, un livido, una infossatura o dei buchini come di chi avesse appena tolto un piercing. Niente di tutto ciò. Non è grave. E’ un difetto genetico che, secondo gli scienziati, arriva da molto lontano.

(Continua dopo la foto)

recchia

Essi non sono sicuramente i resti di un piercing ma sono una malformazione genetica, di per sè innocua, con l’unica complicazione di salute possibile quella di infettarsi  e di essere  curata con gli antibiotici. Secondo uno studio pubblicato nel US National Library of Medicine, il disordine congenito è stato scoperto per la prima volta nel 1864.

Preauricular_sinus.jpg

I fori appaiono durante le prime fasi dello sviluppo fetale e sono ereditari. La causa non è nota, ma Business Insider ha riferito che biologo evoluzionista, Neil Shubin, teorizzato che potrebbe essere un ‘residuo evolutivo di branchie dei pesci’: si chiama infatti “sindrome bronchiotorenale” e spesso, oltre a questi bichini, appare una malformazione ai reni.

x